Page 489 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 489

L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 485

Motivo numero 2: acquistate cifre tonde su base cento
Come abbiamo già appreso, l’esecuzione di ordini che non riguardano
cifre tonde di un centinaio viene posticipata. La maggior parte degli ordini
bid e ask viene impostata in centinaia tonde, note come lotti. I sistemi
ECN danno la precedenza agli ordini con lotti tondi. Se provaste a
vendere 137 azioni (un cosiddetto lotto dispari) e, nello stesso momento,
un acquirente volesse 200 azioni, potrebbe ricevere da voi 100 azioni, ma
molto probabilmente non sarebbe interessato alle 37 restanti, che non
costituiscono un numero tondo, perché non gli sarebbe facile trovarne
altre 63 per arrivare alla sua cifra di 200. Chi acquista troverebbe più
semplice effettuare la negoziazione con un altro venditore in grado
di fornire l’intera quantità a cifra tonda.

   L’ordine AON («all or nothing» ovvero «tutto o niente») utilizzato dagli
acquirenti è ancora peggiore. Sostanzialmente significa: «Se non posso
avere tutto il quantitativo che sto cercando, non compro niente». Questo
vuol dire che, se possiedo 137 azioni, l’acquirente non ne prenderà 100
da me. Infatti il sistema cercherà i venditori con numeri tondi.

   Detto per inciso, l’ordine AON non è produttivo per i trader. Vi consiglio
di evitarlo.

   Allora, per vendere quelle 37 azioni dovrei attendere un compratore
in cerca di quell’esatta quantità. Ci potrebbe volere del tempo e potrei
anche ritrovarmi a pagare una commissione aggiuntiva. L’unico momento
in cui eventualmente si può valutare di non usare cifre tonde è quando
state imparando a usare lo swing: tenere le azioni per svariati giorni vi
rende meno sensibili alle improvvise fluttuazioni di prezzo.

Motivo numero 3: le azioni si muovono in punti, non in
percentuali
Quando il prezzo sale o scende, l’acquirente medio non pensa in termini
di percentuali, ma in termini di prezzo per azione. Per esempio: voglio
comprare un’azione quotata 20 dollari, esito un momento e il prezzo
sale di 2 centesimi. Acquisto a 20,02 dollari. Un altro esempio: voglio
comprare un’azione quotata 2 dollari, aspetto un po’ e l’azione sale di 2
centesimi. La prendo a 2,02 dollari.
   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494