Page 486 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 486

Punti anziché percentuali,
     quantità anziché somme

                di denaro

Risolvete questo problema matematico.
   Danny ha acquistato un titolo quand’era quotato a 100 dollari. Nel

pomeriggio il prezzo è salito del 20%, ma in seguito è sceso del 20%.
Qual era il prezzo delle azioni dopo il ribasso?

   Se avete risposto: «100», riprovate.
   Dopo l’aumento del 20%, la quotazione era di 120 dollari. Dopo il
ribasso del 20%, dovete calcolare a partire dal nuovo prezzo di 120 dollari,
perciò la quotazione del titolo è di 96 dollari.
   Qual è la conclusione? Le percentuali indicano valori relativi e non
valori assoluti.
   Se dico che il titolo ABC ha prodotto un profitto del 10%, quanti soldi
ho effettivamente guadagnato? Non c’è modo di saperlo. Potrebbero
essere 10 dollari per azione, se il titolo fosse stato comprato a 100 dollari,
oppure 10 centesimi per azione, se il prezzo di acquisto fosse di 1 dollaro.
   Ecco un altro esempio.
   Danny ha acquistato un titolo quotato a 100 dollari. Un bel mattino
il prezzo è sceso del 50% a 50 dollari. Di che percentuale deve salire il
prezzo per riportare l’azione a 100 dollari?
   Se avete risposto: «Del 50%», riprovate.
   Per tornare al prezzo originale, dovrebbe verificarsi un rialzo del 100%
rispetto al prezzo attuale di 50 dollari.
   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491