Page 484 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 484

Eliminazione del rumore

Con tutto il dovuto rispetto per l’analisi tecnica classica, le azioni non
devono comportarsi «come da manuale». Buona parte del denaro che
circola nel mercato appartiene agli investitori a lungo termine, ai fondi e,
naturalmente, a un gruppo di persone come Warren Buffet. Non sempre
costoro valutano i grafici prima di acquistare. L’azione ha effettuato un
breakdown con una perfetta formazione head and shoulders? Perché
mai dovrebbe interessargli? Potrebbero comprare proprio quando voi
state vendendo, per motivi completamente diversi. L’analisi tecnica ha i
suoi limiti. Di fatto posso garantirvi che, se operate seguendo fedelmente
le regole tecniche, finirete in perdita.

   L’analisi tecnica definisce un trend rialzista come una successione
di massimi crescenti e minimi crescenti. Supponiamo che abbiate
acquistato un’azione con un trend rialzista e che il suo prezzo sia sceso
a un nuovo minimo. La vendereste esattamente nel punto in cui scende
sotto l’ultimo minimo? Secondo una prospettiva tecnica dovreste farlo,
ma in pratica no.

   Molto probabilmente tutto quel che avete visto durante il ribasso del
prezzo sotto l’ultimo minimo non era nient’altro che “rumore”. Potrebbero
essere i primi segnali di un cambiamento di direzione, ma in gran parte
dei casi si tratta solo di un pullback temporaneo, causato dal fatto che
qualcuno ha venduto centinaia di azioni senza analizzare il grafico.
Agli esordi della mia carriera di trader avrei impostato l’ordine di stop
un centesimo sotto l’ultimo minimo. Avrei dimenticato che il titolo non
mi deve niente: non deve adeguare il suo comportamento né alle regole
   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489