Page 481 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 481
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 477
Solo realizzando un profitto ridurrete lo stress. Dopo sarete
molto più calmi e in grado di gestire il restante 25% quasi senza
coinvolgimento emotivo.
Perché il 3%, invece del 5%, per esempio? I prezzi delle azioni salgono,
ma tornano sempre indietro. È solo questione di quando e quanto.
In base alla mia esperienza il pullback si verifica in genere dopo un
massimo del 3% o 4%. Perché? I prezzi tornano indietro non appena
comincia a comprare il pubblico, che non acquista mai all’inizio di un
trend rialzista, ma lo fa soltanto quando il titolo ha «dato prova di se
stesso». In genere il pubblico crede che l’azione abbia dato prova di
sé solo dopo un aumento del 3% o 4%. A quel punto perché il prezzo
non sale oltre? Perché ai trader istituzionali fa comodo sfruttare il
gran numero di acquirenti per liberarsi di grosse quantità di azioni.
Dal momento che i trader istituzionali rappresentano l’80% del
denaro che circola in tutte le azioni con cui operiamo, possiamo
ragionevolmente supporre che il prezzo scenderà. In breve: nel
corso degli anni, i miei registri indicano ripetutamente che il 3% è
la percentuale giusta.
3. Alzare l’ordine di stop
Dopo aver venduto tre quarti delle azioni, per l’ultimo quarto dovete
porre l’ordine di stop al prezzo d’ingresso. Dal momento che la nostra
regola dice di «non restituire denaro al mercato», volete esser certi di
mantenere i profitti di quei tre quarti. Se l’ultimo quarto torna al punto
d’ingresso, avete perso il profitto solo su quella porzione. Tuttavia,
se lasciate che quel quarto scenda sotto il punto d’ingresso, per
coprire la perdita vi troverete a sprecare i soldi che avete guadagnato,
e questo, ovviamente, vìola le nostre regole!
4. Secondo target
Fissate il quarto restante al 6% oppure gestitelo secondo i metodi
che abbiamo imparato. Per esempio: ogni giorno in cui rimanete
nel trading ponete lo stop leggermente al di sotto del minimo della
giornata precedente.