Page 480 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 480

476 | Gestione del rischio

come trader. Il metodo è adatto a chi compera e agli shorter, ma per
comodità mi concentrerò sugli acquisti long.

   Scegliete un’azione seguendo le regole imparate finora. Dopo l’acquisto,
procedete come segue.

1.	 Punto di stop
    Impostate un ordine di stop al 3% sotto il punto d’ingresso. Perché
    il 3%? Quando un titolo che pensavate sarebbe salito ha un trend
    contrario del 3%, vi sembrerà di aver commesso un errore. Pensavate
    di averlo acquistato al giusto punto d’ingresso e credevate che avrebbe
    eseguito un breakout netto facendovi guadagnare, ma così non è
    stato. Naturalmente con un po’ di fortuna potrebbe riprendere il
    trend rialzista, ma di solito è meglio ammettere l’errore, abbandonare
    l’azione e concentrarsi su un’altra più forte. Dovreste ignorare le
    linee di supporto e resistenza? No. Se identificate una chiara linea di
    supporto in un range tra il 2% e il 4% sotto il punto d’ingresso, usatela.

2.	 Primo target di profitto
    Dovete vendere tre quarti della quantità al primo target di profitto
    del 3%. Perché tre quarti? A causa dei demoni! Quando guadagnate
    o perdete dovete fare i conti con le vostre voci interiori più profonde.
    Imparate a conoscere il demone appollaiato sulla spalla destra, che
    vi urla nell’orecchio: «Ricordati di quella volta in cui hai ottenuto
    un profitto del 3%, hai aspettato troppo, il titolo è sceso e hai perso
    tutto!». Nello stesso momento il demone sulla spalla sinistra grida:
    «Ricordati di quando hai ottenuto un profitto del 3%, ti sei assicurato
    il profitto, ma se avessi aspettato solo un po’ più a lungo, avresti
    guadagnato molto di più!».
        C’è un solo modo per allontanare i demoni: vendere tre quarti
    delle azioni. Così facendo, li placherete entrambi. «Tu, sulla destra,
    che insisti che il titolo sta per crollare: eccoti i tre quarti. Ora lasciami
    in pace! E tu, a sinistra, che dici che salirà? Ecco un quarto, adesso
    dimostramelo!».
   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485