Page 509 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 509
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 505
si assume un certo rischio, ma dimostra anche la capacità di assorbire
l’azienda acquisita, creando un insieme più grande delle sue parti (ecco
la sinergia). Anche se nessuno può garantire che l’acquisto o la fusione
avranno un buon esito e che le società incorporate avranno più successo,
il punto è che la società acquirente avrà in bilancio una spesa notevole.
Tuttavia le società acquisite vengono comprate a un prezzo superiore a
quello di mercato e presto saranno negoziate in base a questo valore extra.
In sintesi, l’operazione si traduce in opportunità di profitto per gli investitori.
Ad esempio, la mega corporazione farmaceutica Merck (MRK) ha
annunciato l’acquisto della Schering-Plough (SGP) per 41 miliardi di
dollari in una transazione senza precedenti. Gli investitori della Schering
riceveranno 0,57 azioni per ogni azione di Schering che posseggono, oltre a
10,5 dollari in contanti. Risultato: il giorno dell’annuncio, il valore delle azioni
della Merck è sceso dell’8%, mentre quello della Schering è salito del 15%.
Tuttavia vorrei sottolineare che, anche in presenza di un comportamento
prevedibile da parte di entrambi i titoli, dovreste comunque controllare
attentamente il miglior punto d’ingresso e il rapporto rischio/rendimento.
Restare fedeli a un’azione
Spesso i trader prendono “familiarità” con le azioni di cui si fidano di
più. Ogni periodo ha le sue “stelle”, azioni con quotazioni costantemente
al rialzo che portano trader, investitori e fondi ad acquistarle per vari
periodi di tempo. Dovremmo imparare a conoscere quelle più popolari
e unirci alla festa?
Innanzitutto non credo nell’idea di rimanere fedeli a un’azione. Di
fatto in qualsiasi periodo ci sono titoli che vengono definiti “giovani
selvaggi” del mercato. Sono azioni scambiate a volumi enormi e con una
volatilità incredibile. Mentre scrivo queste righe, posso affermare che,
al momento, le due più popolari sono AIG e SEED. Quando questo libro
andrà in stampa, il pubblico sicuramente ne preferirà altre.
La storia di AIG è legata alla crisi finanziaria, a un crack incredibile e a un
rapido recupero. In quei momenti le emozioni erano alle stelle. Qualcuno,
ricordando i bei giorni della società come leader nel mercato assicurativo
internazionale, potrebbe acquistare AIG «per il futuro dei bambini». Altri,