Page 504 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 504
500 | Scegliere un’azione vincente
vengono inseriti nella piattaforma di trading nel campo watch list.
Cliccando su un simbolo si apre il relativo grafico azionario.
Ogni giorno, prima dell’inizio del trading, i trader controllano
manualmente i grafici delle azioni che stanno monitorando, in cerca
dei punti tecnici d’ingresso. Le azioni ritenute adatte al trading si
suddividono in tre sottogruppi:
1. Azioni calde: sono vicine al loro punto di attivazione (punto d’ingresso
previsto) e potrebbero essere negoziate in giornata.
2. Azioni in rialzo: mostrano un trend rialzista e nei giorni successivi
potrebbero entrare nella lista di quelle “calde”.
3. Azioni in ribasso: presentano una tendenza ribassista e nei giorni
successivi potrebbero entrare nella lista di quelle “calde” per
l’esecuzione di short.
La lista principale deve essere controllata periodicamente e aggiornata in
base alle tre suddivisioni di follow-up. Le azioni con cui intendete operare
nella giornata corrente devono rientrare in una tavola separata, con colonne
organizzate per punto di attivazione (prezzo di entrata), punto di stop loss,
primo obiettivo di profitto (parziale) e obiettivo finale di profitto.
IN Preparate una lista di cento azioni da seguire,
PILLOLE suddivise in tre categorie: azioni calde, azioni
in rialzo e azioni in ribasso. Aggiornate
frequentemente le liste ed evidenziate le azioni
adatte al trading.
Come si stilano le liste di follow-up? Vi consiglio di partire con non più di
cento azioni e di ampliare la lista nel corso del tempo, man mano che fate
esperienza. Potete scegliere i titoli principali da due importanti elenchi:
il NASDAQ 100 e lo S&P 500. Sappiate che alcuni titoli del NASDAQ sono
presenti anche nello S&P. Per trovare i simboli delle azioni di queste
due liste cercate su Google le parole «NASDAQ 100 Index» e «S&P 500»
e copiate i simboli da uno dei siti finanziari.