Page 511 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 511
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 507
Conclusione: se volete veramente “sposare” un’azione, non considerate
l’azione in sé, ma il modo in cui viene negoziata in uno specifico arco di
tempo. È molto meglio evitare di diventare grandi esperti di un’azione, se
sappiamo che nell’arco di qualche mese finirà la festa e dovremo spostarci
su qualcos’altro. I trader azionari cercano punti d’ingresso intraday che
consentano di negoziare l’azione una o due volte nella stessa giornata
traendone profitto.
Il metodo funziona soltanto se l’azione mantiene un’alta volatilità
e un volume elevato, che possono diminuire in qualsiasi momento o
addirittura sparire.
In linea di massima la valanga precipita solo quando i trader istituzionali
iniziano ad acquistare il titolo, facendone salire volume e prezzo e
portandolo all’attenzione del pubblico di investitori e trader. Mentre
gli investitori e i trader “prendono confidenza” con l’azione, i trader
istituzionali, responsabili dell’aumento del prezzo, vendono a volumi
elevati. Pian piano il trend rialzista dell’azione si placa; i day trader
smettono di operare; di solito, a questo punto, gli acquirenti istituzionali
escono di scena; il volume scende e il prezzo ritorna al livello naturale.
IN Non “sposiamo” mai un’azione per lunghi
PILLOLE periodi. La negoziamo nei periodi interessanti
e la abbandoniamo quando il volume scende
e il prezzo ritorna al livello consueto, che ci
interessa meno.
Come si comportano gli investitori? Esaminiamo, ad esempio, AIG,
che ha aperto a 12 dollari, è volata a 55 ed è tornata indietro, almeno
per il momento. Buona parte degli investitori non è entrata a 12 dollari.
Pochissimi possedevano il titolo prima che il prezzo iniziasse a salire. I
“fortunati” lo hanno scoperto intorno ai 20 dollari, o giù di lì, e l’hanno
fatto salire a 55. Erano felici del successo e hanno ottenuto profitti a quel
punto? La maggior parte no. Si è lasciata prendere dall’avidità. Quando
il prezzo è sceso a 35 dollari hanno guadagnato? No, hanno cominciato
a “farsi furbi”. Convinti di conoscere l’azione, erano sicuri che sarebbe
ritornata al massimo precedente. Perciò ora hanno acquistato altre