Page 475 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 475
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 471
Perché dovreste ridurre la quantità? Per evitare un rischio troppo
grande. È veramente pericoloso “andare a dormire” con un titolo in
mano, perché non siete in grado di prevedere quel che troverete al
mattino. Ho già visto situazioni in cui un titolo è salito vertiginosamente
una mattina ed è crollato la successiva. Tenere soltanto una piccola
quantità, considerando di aver già guadagnato abbastanza dalle azioni
già vendute, riduce notevolmente i rischi. Personalmente tendo a
diminuire automaticamente i quantitativi. Se scegliete di “dormire sul
titolo”, quel che in gergo si chiama swing trading, dovete continuare
a comportarvi correttamente nei giorni seguenti. Ne riparleremo più
avanti.
IN Quando operate in swing trading su più giorni,
PILLOLE mettete da parte le regole del trading intraday.
Dovete basare le vostre decisioni solo sui grafici
giornalieri e non sulla volatilità intraday. È
un’utile linea guida che dà i suoi frutti!
Regola n. 6: alzare lo stop
Vi trovate in uno swing? Ottimo. In questo caso, il potenziale di profitto è
maggiore e dovete puntare su un’azione forte. In molti casi, le azioni che
vi restano potrebbero farvi guadagnare più di quanto avete guadagnato
dal trading intraday. Ora dovete capire che operate nell’arco di più
giorni e vi si chiede un comportamento completamente diverso rispetto
all’intraday. D’ora in poi valuterete la volatilità del titolo solo in termini
di grafico giornaliero.
Il prezzo ha cambiato direzione? Se lavoriamo nell’ambito di una
singola giornata di trading, è un’informazione che non ci interessa. Ci
interessa, invece, se operiamo a livello giornaliero. Non arrabbiatevi per
l’oscillazione del prezzo, anche se ha cambiato trend a livello intraday
o il giorno dopo o addirittura se apre il giorno successivo con un gap
down, che spazza via la metà dei profitti del giorno precedente. Se
invece scende sotto il punto d’ingresso, o sotto il minimo della giornata
precedente, è un’altra storia.