Page 459 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 459

L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 455

gestire meglio la paura e probabilmente anche ad aumentare i successi.
A quelli più avanzati consiglio vivamente di non usare l’hard stop, ma
piuttosto lo stop mentale. Il motivo è principalmente tecnico e dipende
dall’imprevedibilità della volatilità intraday. Con un hard stop potreste
trovarvi in una situazione in cui un venditore di grandi quantità generi
una momentanea caduta di prezzo, espressa in una candela rossa
improvvisa e veloce, e vi tagli fuori al vostro stop. Pochi secondi dopo
il prezzo potrebbe tornare al livello originario. Non volete certo essere
travolti da questo tipo di volatilità. Nella maggior parte dei casi il prezzo
tornerà al suo massimo e vi sentirete dei perfetti idioti per essere usciti.

Quando vale la pena impostare un Hard Stop?

•	 Quando si seguono contemporaneamente diverse azioni (di solito
    più di tre) e diventa difficile tenere traccia di ognuna.

•	 Quando il nostro punto di stop è molto lontano dal prezzo corrente
    e non si teme che picchi imprevisti possano tagliarci fuori.

•	 Quando ci si allontana dalla scrivania per più di qualche minuto.

Azioni diverse per persone diverse: alcuni trader non sono disposti a
perdere più di una determinata somma di denaro per transazione, a
prescindere dalla formazione tecnica del titolo, e inseriranno sempre un
ordine di hard stop nella piattaforma di trading. Talvolta rappresenterà
un tempestivo salvataggio da una perdita, altre volte il trader rimarrà
tagliato fuori bruscamente e improvvisamente senza trarre vantaggio dai
massimi che seguono, visto che non ha concesso al prezzo un ragionevole
margine di manovra. Non è il mio modo di operare nel trading, ma non
vuol dire che un hard stop sia un metodo sbagliato. Entrambe le opzioni
hanno i loro lati positivi e negativi e ognuna è corretta, se comporta
redditività nel lungo periodo e se risponde alla personalità del trader. Gli
hard stop possono essere ottimi per i trader principianti, perché facilitano
la gestione psicologica delle fluttuazioni del mercato, ma potrebbero
risultare dannosi per gli esperti, che hanno meno probabilità di reagire
ai repentini movimenti di mercato.
   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464