Page 451 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 451

L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 447

   Ripetetevelo in mente finché non l’avrete assimilato: «Mai restituire
denaro al mercato». È una delle regole fondamentali del trader azionario,
anche se per molti ci vorrà del tempo per impararla e capirla.

L’importanza dello Stop

Il tempo mi ha insegnato che l’errore principale dei trader falliti è la
difficoltà di arginare subito le perdite. La vostra risorsa principale è il
capitale depositato sul conto. Se non fate tutto il possibile per preservarlo,
siete destinati a una completa disfatta. «Tutto il possibile» vuol dire limitare
quanto più possibile le perdite. Sempre. Senza eccezioni o scuse. Senza:
«Solo per questa volta» oppure: «Sto solo provando»; senza: «Mi fido di
me stesso, so cosa faccio» oppure: «Sono disposto a pagare il mercato per
imparare». Piccole perdite. Prima di tutto, giocate bene in difesa. Sempre.

    IN   Il trader migliore non è necessariamente chi
PILLOLE  sa scegliere le azioni giuste, ma chi sa limitare
         le perdite più rapidamente di chiunque altro.

Le perdite sono una componente intrinseca del trading azionario. Di fatto,
molti trader professionisti perdono in circa la metà delle transazioni che
eseguono. La differenza principale tra un trader fallito e un professionista
è la capacità di contenere in tempo le perdite, senza però uscire troppo
rapidamente da un’azione che si muove nella giusta direzione. Quando
i trader professionisti perdono, ammettono subito l’errore, limitano le
perdite e passano alla negoziazione successiva. Non si consolano con
delle scuse né giustificano la situazione con affermazioni del tipo: «Ma
il titolo mostra buoni guadagni» oppure: «Il trend di mercato è al rialzo,
perciò il titolo sicuramente invertirà direzione». Si comincia con una
perdita e si finisce con i rimpianti.

Lo Stop a tempo

Può accadere di entrare in un’azione che subito dopo si blocca. Non fa
differenza se succede quando avete realizzato un profitto o subìto una
perdita. Comunque sia, non è andata come avevate previsto.
   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456