Page 450 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 450

446 | Gestione del rischio

•	 Il punto di vista professionale. Prima di ogni negoziazione dovete
    controllare il rapporto rischio/rendimento. Come si stima il rischio
    senza sapere dov’è lo stop? I trader che non impostano il punto di stop
    prima d’iniziare la negoziazione operano con scarsa professionalità.
    Un professionista per prima cosa calcola il rischio, non il rendimento.

•	 Il punto di vista psicologico. Potete determinare uno stop affidabile
    dopo essere entrati nell’azione? No. Dopo l’acquisto non riuscirete
    più a pensare con lucidità. L’avidità vi sfida e la paura di perdere
    gioca con le vostre emozioni, minando la capacità di mantenervi
    razionali, e presumibilmente vi induce a realizzare profitti troppo
    presto o a limitare le perdite troppo tardi.

Alcuni trader predispongono gli stop prima d’iniziare la negoziazione,
ma poi il demone si mette all’opera: quando il prezzo si avvicina allo
stop, lo annullano e ne impostano uno nuovo più lontano. Cosa fanno
quando il prezzo si avvicina al nuovo stop? Esatto, lo reimpostano.
Maggiore è la perdita, più è difficile che ammettano di aver perso. Uscire
in perdita fa male. La psicologia umana tende a volerci proteggere
dal dolore. Il punto di uscita è doloroso? Dunque, perché premere il
tasto? Dovendo scegliere tra la speranza che l’azione cambi direzione e
cominci a guadagnare e la frustrazione di perdere, quei trader scelgono
la speranza. Se aumenta l’entità della perdita, si trasformano da trader
a breve termine in investitori a lungo termine. Si domandano: «Perché
è successo?», cominciando a cercare spiegazioni per il drastico cambio
di direzione del titolo. Negano la realtà e cercano ogni possibile scusa
per giustificare la situazione: «La società ha dei buoni prodotti», oppure:
«Il management è eccellente» e via dicendo.

   A mio avviso, lo stop può muoversi solo in una direzione, che NON è
quella di aumentare una perdita. Come spiegato nella sezione relativa
alla gestione del trading, dopo aver realizzato il primo profitto, lo stop
può essere spostato il più vicino possibile al punto d’ingresso o al di sopra
di esso, per evitare che una negoziazione proficua diventi fallimentare.
   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455