Page 570 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 570
566 | Circostanze speciali, regole speciali
a frutto, spingendo l’economia e aumentando i profitti delle società
quotate in borsa.
IN Nel giorno in cui si decide il tasso d’interesse è
PILLOLE meglio operare solo nelle prime due ore, perché
successivamente il mercato attenderà la decisione
e mostrerà una volatilità molto bassa. Subito
dopo l’annuncio la volatilità spesso sarà troppo
alta per negoziare.
Se sembra tutto così positivo, perché l’interesse non viene mantenuto
costantemente basso? Il denaro a buon mercato può determinare due
circostanze. Innanzitutto può causare inflazione, cioè un rialzo dei prezzi
dovuto al minor valore del denaro. La seconda situazione è la formazione
di una bolla, in cui i prezzi degli immobili e dei titoli si gonfiano in modo
sproporzionato rispetto al loro valore reale.
Quando la Federal Reserve Bank americana alza l’interesse, incrementa
il risparmio e limita le altre attività economiche, come gli investimenti e
il consumo. Quando invece abbassa i tassi d’interesse, riduce il risparmio
e favorisce le attività economiche di mercato. La politica degli interessi
della Federal Reserve Bank determina il valore a medio e lungo termine
degli investimenti e dei risparmi e assume grande importanza per tutti
gli operatori del mercato azionario.
La settimana in cui viene rilasciato l’annuncio del tasso d’interesse
è caratterizzata di solito da una certa agitazione, visto che molti trader
professionisti preferiscono restare con le mani in mano, piuttosto che
negoziare all’approssimarsi di una comunicazione del genere. Una volta
divulgata la decisione, il mercato impazzisce! Subito dopo si muove
usualmente in tre ondate del tutto imprevedibili. Chi ci tiene al denaro
non cerca di cavalcare quelle onde.
Se non si può prevedere la direzione del mercato subito dopo l’annuncio
della FOMC, il tasso d’interesse è invece ampiamente prevedibile. Se è
così facile prevedere questo dato, da cosa dipende il comportamento
irregolare del mercato? Dal modo in cui l’annuncio viene formulato, che