Page 571 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 571

L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 567

è importante tanto quanto la decisione stessa. Leggendo il comunicato si
possono comprendere i probabili cambiamenti futuri dei tassi d’interesse
e l’umore economico previsto dai membri della commissione. Si può
concludere che la causa dell’agitazione del mercato è la formulazione
dell’annuncio, piuttosto che il tasso d’interesse in sé.

   Cosa dovremmo fare il giorno in cui si comunica il tasso d’interesse?
In linea di massima è meglio fare trading solo nelle prime due ore.
Successivamente ci si può aspettare che il mercato si mantenga statico
fino all’annuncio, che viene sempre dato alle 14:15 (ora di New York),
mentre dopo l’elevata volatilità è di solito eccessiva e si presenta troppo
tardi. Prima dell’annuncio uscite da tutte le negoziazioni che mostrano
valori vicini al vostro stop loss. È molto probabile che la volatilità innescata
dalla comunicazione faccia salire e scendere le vostre azioni in modo
talmente incontrollato, che i vostri ordini di stop verrebbero eseguiti
anche se le azioni alla fine si dovessero muovere nella giusta direzione.

L’aggiustamento di bilancio a fine trimestre

I gestori affidabili di fondi e di denaro che amministrano le finanze del
pubblico devono comunicare i risultati degli investimenti alla fine di
ogni trimestre. Tra tutte le informazioni ce ne sono due particolarmente
importanti: la lista delle azioni in cui i fondi investono e il rendimento
degli investimenti. Tuttavia i gestori vogliono presentare un quadro
roseo agli investitori, perciò tendono a fare un po’ di window dressing,
cioè abbelliscono i portfolio degli investimenti con alcuni ritocchi.
Uno di questi consiste nello sbarazzarsi dei titoli deboli, che hanno
determinato delle perdite, acquistando quelli forti. È così che, alla fine
del trimestre, i gestori mostrano agli azionisti un elenco diverso da quello
con cui hanno realmente operato per gran parte dei tre mesi precedenti.
L’elenco “migliorato” induce i clienti a pensare che gli amministratori
del fondo sappiano come scegliere le azioni giuste. L’ultimo giorno del
trimestre tendono inoltre a sostenere il prezzo delle azioni che possiedono
impedendo loro di scendere. Poiché la maggior parte del denaro che
circola nel mercato appartiene ai fondi, il risultato è che, a fine trimestre, il
mercato di solito non scende, anzi talvolta addirittura sale. Naturalmente,
   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576