Page 572 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 572
568 | Circostanze speciali, regole speciali
i risultati monetari deludenti alla fine vengono a galla, ma il fenomeno
del window dressing è noto e probabilmente non sparirà.
Cosa significa per voi? Semplicemente che non dovete aspettarvi
dei ribassi del mercato negli ultimi giorni del trimestre. Se deve
scendere, il mercato lo farà all’inizio del trimestre successivo.
Potete anche prevedere che le azioni deboli del trimestre precedente
continuino a scendere, perché i fondi se ne liberano a favore di
quelle più solide. D’altro canto le azioni forti acquistate dai fondi
continueranno a salire.
Il mercato di fine anno
Cosa succede a fine anno a un titolo che si è mostrato forte durante
tutti i dodici mesi? Indietreggerà? Gli acquirenti realizzeranno profitti?
Senza dubbio il pullback generalmente non avverrà a fine anno, per
motivi solitamente legati alla tassazione. Negli Stati Uniti si pagano
le tasse solo sui ricavi provenienti dalla vendita di azioni che hanno
dato profitto nel corso dell’anno solare, dall’1 gennaio al 31 dicembre.
Un investitore che rimanda la vendita di azioni che danno degli utili
all’inizio dell’anno fiscale successivo può posticipare il pagamento delle
tasse di un intero anno fiscale e magari, potrebbe alla fine anche non
pagare nulla; tutto dipende dalla situazione generale del successivo
anno fiscale.
Conclusione: è lecito pensare che le azioni forti, che sono salite
nel corso dell’anno, continuino a farlo nelle ultime settimane di fine
anno, perché certi investitori posticiperanno le vendite per via delle
leggi fiscali. C’è invece da aspettarsi che vengano vendute le azioni
deboli per arginare le perdite. Quel che intendo dire è che un anno
forte si chiuderà generalmente con nuovi massimi continuativi, mentre
un anno debole vedrà tipicamente minimi consecutivi fino alla fine
dell’anno fiscale.
Si pensa comunemente che gli investitori che hanno evitato di
bloccare i profitti a fine anno li realizzeranno all’inizio di gennaio. Non
è necessariamente vero. Non è facile vendere azioni forti. Più il prezzo
sale, meno interesse c’è di venderle. È molto probabile che gli investitori