Page 537 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 537
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 533
Modelli di comportamento
Avendo a che fare con esseri umani, dobbiamo identificare i modelli
psicologici fondamentali in base ai quali agiscono. Ne cito alcuni:
• Valutazione delle opportunità: in molti casi si tende a ignorare le
informazioni a disposizione e si valutano le situazioni solo in base a
quel che si ritiene siano le capacità personali di successo o di fallimento.
• Conservatorismo: malgrado nuove informazioni e avvenimenti, si
è troppo lenti nel cambiare opinione.
• Distorsione della verità: si tende ad attribuirsi il merito dei successi,
ma a incolpare avvenimenti o fattori esterni per i propri fallimenti.
• Eccessiva fiducia in se stessi: si tende a sopravvalutare le proprie
capacità.
Capire le proprie lacune aiuterà a comprendere perché l’illogicità può
risultare perfettamente logica, o come si dice: «Quando a Wall Street
splende il sole, aprite l’ombrello».
Nel libro Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta,
scritto nel 1936, John Maynard Keynes affermò: «Non c’è nulla di tanto
disastroso quanto una razionale politica di investimenti in un mondo
irrazionale». Tradotto nel linguaggio dei trader azionari, significa: se
gli altri investono senza successo basandosi sulla logica, sperando di
ottenere una correlazione tra i prezzi delle azioni, ritenuti irrazionali, e
i dati fondamentali, che percepiscono come logici, più loro falliscono
maggiori sono le mie opportunità di successo.
IN Cosa preferite: un profitto certo di 1.000 dollari
PILLOLE o l’80% di possibilità di guadagnarne 1.500,
che comporta un 20% di probabilità di non
ricavare niente?
Per spiegare la mia affermazione, permettetemi di portare come esempio
una società che comunica utili superiori al previsto. La previsione
fondamentale è che il prezzo delle azioni salirà, ma in realtà, come spesso
accade, il prezzo scende.