Page 536 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 536
532 | Arrivano i demoni!
acquistando azioni di diverse aziende a un prezzo inferiore al valore
reale e guadagnandoci sempre.
Ma non è più così! Ora si è avuto il riconoscimento formale che, oltre a
un approccio economico fondamentale, ne esiste anche uno psicologico,
affidabile e sicuro. Siamo entrati nell’era del primato della psicologia.
Da quando lo psicologo israeliano Daniel Kahneman (Premio Nobel per
l’Economia nel 2002) ha assunto un ruolo guida in campo economico,
possiamo finalmente dichiarare che qualcosa sta cambiando! Oggi,
contrariamente ai principi della logica universale e dell’efficienza del
mercato, ci rendiamo conto che il mercato è guidato da gente in carne ed
ossa, gente normale, con emozioni, paure e desideri, il cui comportamento
è prevedibile. Se possiamo predire il comportamento psicologico, una
corretta analisi ci aiuterà ad anticipare il comportamento del mercato.
Questa è la strada del successo.
Nell’ambito di un mercato efficiente in cui tutti hanno modo di accedere
alla conoscenza, non ci sarebbe spazio né per le tendenze dei prezzi
né per le leggi fondamentali del trading. Un mercato che funziona si
comporta in modo casuale. Il passato, il presente o il futuro non hanno
valore e non vi è alcuna analisi tecnica, ma solo quella economica basata
su principi fondamentali.
Svariati studi dimostrano chiaramente che l’analisi tecnica funziona
davvero, ma fino a un certo punto. Una ricerca ha esaminato l’efficacia
della formazione tecnica head and shoulders, dimostrando che, il
giorno in cui compare, il volume degli scambi supera mediamente del
60% quello della giornata precedente. Molti trader si guadagnano da
vivere acquistando e vendendo titoli in base alle formazioni tecniche
che compaiono nei grafici.
Dato che un numero crescente di loro usa principalmente questi grafici,
pur credendo ciecamente nell’efficienza e nella logica dei mercati, non
possiamo rimanere indifferenti, infilare la testa nella sabbia e ignorare
la psicologia delle masse.