Page 515 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 515

L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 511

che la MM200 sia minore della MM50. In questo modo, sarete certi che
l’azione ha realmente un trend rialzista e che lo sta mantenendo da non
meno di duecento giorni.

   Più filtri inserite, più limitate la ricerca, finché otterrete zero risultati.
Il risultato ideale è di svariate decine di azioni, che verificherete
manualmente, una per una, per trovare quelle che presentano le
formazioni che volete.

   Col tempo imparerete come impostare i filtri per adattarli meglio al
vostro metodo di trading e per ottenere risultati soddisfacenti con un
solo clic, visualizzando una lista di probabili candidati.

Le basi dell’utilizzo della scansione
Obiettivo: identificare le azioni adatte al vostro metodo di trading.

Nota. Non sarebbe saggio procurarsi un set di filtri “perfetto”, perché
potreste perdere molte azioni che non sembrano ancora pronte per
l’ingresso immediato, ma che potrebbero comunque rivelarsi degne di
essere monitorate e dovrebbero essere incluse nella vostra lista di controllo.

Cosa stiamo cercando?
•	 Formazioni classiche di breakout e breakdown.
•	 Inversioni.
•	 Modelli, come cup and handle, head and shoulders, ecc.
•	 Azioni con trend al rialzo o al ribasso.
•	 I gap.
•	 Azioni volatili.
•	 Azioni con volume elevato (sopra le 700.000 azioni al giorno).
•	 Volumi in aumento.

Impostazione dei filtri
Ogni programma ha un proprio metodo per l’impostazione dei filtri,
ma sono tutti abbastanza simili. Gli esempi qui indicati sono tratti dal
programma Stock Fetcher.
   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520