Page 472 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 472
468 | Gestione del rischio
Regola n. 3: guadagnare di nuovo!
Avete acquistato di nuovo al retest? Lasciate che il prezzo salga e
cercate un altro parziale, che di solito sarà leggermente al di sotto
della linea di resistenza del precedente massimo, quindi vendete
metà delle azioni che possedete. L’obiettivo è quello di lasciarvi alle
spalle il rischio legato all’ulteriore acquisto, quando il prezzo arriva
al massimo precedente.
Un esempio: avete acquistato 1.000 azioni a 30,01 dollari,
prendendo un primo parziale con 800 azioni a 30,35. Il titolo compie
un retest e voi acquistate altre 400 azioni, cioè la metà di quel che avete
venduto al parziale, a 30,05 dollari. Ora avete 600 azioni. Il prezzo
sale nuovamente e ottenete un secondo parziale a 30,30 dollari con
300 azioni. Ve ne restano 300. Risultato: avete ottenuto due parziali e
vi resta ancora una quantità di azioni superiore a quella che avevate
dopo il primo.
Perché prendere il secondo parziale sotto il precedente picco?
In certi casi, quando un titolo è forte, riuscireste a vendere sopra il
massimo, ma c’è il timore che il prezzo incontri una resistenza allo
stesso livello del massimo precedente e inverta. Ottenere un parziale
prima del precedente massimo ridurrà il rischio. Di tanto in tanto,
quando il titolo è particolarmente forte, tengo il dito sul mouse e
lascio che raggiunga un massimo superiore al precedente prima di
prendere il secondo parziale. Sono questi, di solito, i “colpi grossi”
della giornata di trading.
Col tempo imparerete quali sono le azioni abbastanza forti da
consentirvi di fare un terzo acquisto, ma di norma più un prezzo sale,
più deboli saranno i suoi nuovi breakout. Comprare ulteriori quantità
diventa più complicato, quindi il target per il terzo acquisto deve essere
più vicino e la quantità più piccola.
Un breakdown è l’opposto di un breakout, ma, come vedremo
nell’esempio che segue, le regole sono identiche.