Page 467 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 467
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 463
mentre stavo scrivendo questo libro, ho chiuso una giornata di trading
con dei profitti, anche se ho perso su otto negoziazioni e guadagnato solo
su tre. Una corretta gestione del denaro mi permette di uscire da una
negoziazione sbagliata con una piccola perdita, sfruttando al massimo
una vincente.
Regola n. 1: assicurare i profitti
Nel gergo del trading per parziale s’intende «realizzare un profitto
parziale». Quando il titolo rompe, nel momento in cui rivela il primo
punto debole, dovete vendere almeno il 75% delle azioni acquistate al
breakout. È quel che si dice vendere nella forza. Continuate poi a negoziare
solo con il quarto rimasto. Ovviamente il segreto è identificare il primo
punto debole, senza però fuggire troppo presto. Come regola generale,
assicuratevi che la distanza tra il punto d’ingresso e il primo target di
profitto non sia inferiore a quella tra il punto d’ingresso e lo stop. In altre
parole, dovete cercare di raggiungere perlomeno un rapporto di 1:1 per
la quantità che vendete.
Quando lavoravo come imprenditore nell’hi-tech dedicavo buona
parte del tempo a trovare gli investimenti per la società che avevo
fondato e dirigevo. Una delle cose più importanti che ho imparato è
che «il denaro lo si deve raccogliere quando è disponibile e non quando
diventa necessario». Nel day trading, come nell’hi-tech, si deve vendere
quando l’interesse degli acquirenti è al massimo, non quando cala. Può
certamente capitare che un’azione continui a salire e che vi pentiate di
averla venduta troppo presto, ma generalmente il primo punto di target
sarà l’unico profitto che realizzerete da quel titolo. Ricordatevi che dopo
un netto movimento al rialzo alcuni trader guadagnano, altri eseguono
uno short, partendo dal presupposto che l’azione indietreggerà, mentre
altri sono esperti nel tagliarvi fuori. La funzione di quest’ultimo gruppo è
quella di eliminare gli acquirenti deboli, costringendoli a vendere dopo
aver fatto scendere il titolo sotto il punto d’ingresso. Per quel che mi
riguarda, vendo in genere i tre quarti dell’acquisto dopo un aumento di
qualche decina di centesimi. Nel caso in cui il titolo salga rapidamente