Page 530 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 530
526 | Come prepararsi al primo giorno di trading
La prima mezz’ora è caratterizzata da un’elevata volatilità, volumi
particolarmente alti e un’evidente difficoltà nel determinare la tendenza
del mercato. Il nostro obiettivo, in quest’arco di tempo, è quello di
impostare il trading che ci accompagnerà nella maggior parte della
giornata.
Trascorsa questa mezz’ora, nell’ora e mezza che rimane fino alla pausa
pranzo il trend di mercato è più definito e i trader cercano le azioni
vincenti da cui trarranno i profitti della giornata. In questi scambi la
quantità di azioni e il target saranno relativamente elevati.
2. Pausa pranzo
Tra le 11:30 e le 13:30, ora di New York, vediamo in genere volumi
bassi, perché molti grandi operatori, i trader istituzionali, sono a
pranzo. Il mercato è più tranquillo e di solito si consolida.
È un buon momento per fare una pausa, controllare le negoziazioni
in corso, realizzare profitti, impostare nuovi stop e target e preparare le
transazioni dell’ultima parte della giornata. Nel frattempo possiamo
negoziare le small cap. Dato che questo tipo di azioni non sono negoziate
dai trader istituzionali che sono a pranzo, ma dal pubblico, non risentono
del basso volume.
3. Chiusura
La chiusura avviene tra le 13:30 e le 16:00, ora di New York. Anche
quest’ultima fase può essere suddivisa in due parti.
La prima è la sessione di trading che segue la pausa pranzo, tra le
13:30 e le 15:30, che è caratterizzata da volumi in aumento e, talvolta,
dal rafforzamento del trend di apertura della giornata. È il momento
più adatto per ampliare le negoziazioni in atto e praticare lo scalping
(scambi con obiettivi ristretti, da 20 a 30 centesimi).
Nella seconda sessione, tra le 15:30 e le 16:00, evitiamo di aprire nuove
transazioni, chiudiamo quelle che non vogliamo usare per uno swing
nella giornata successiva e approfittiamo del momento per controllare
possibili scambi per il giorno dopo, sulla base di modelli interessanti
identificati con la chiusura della giornata di trading.