Page 528 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 528

524 | Come prepararsi al primo giorno di trading

giornata di massimi che si chiudono con dei picchi, è molto probabile
che il mercato apra sotto il massimo assoluto e che torni indietro per
una parte di quel massimo, almeno in apertura di trading. Al contrario,
dopo una giornata di minimi netti, l’isteria e la pressione dei compratori
possono generare un’apertura ancora più al ribasso. Come abbiamo
imparato, l’apertura al di sopra o al di sotto del prezzo di chiusura del
giorno precedente è chiamata gap, e sappiamo che generalmente i gap
si chiudono in giornata, aiutandoci a valutare l’andamento del mercato
nel corso del trading.

Tendenza del mercato e componente psicologica
La tendenza del mercato è determinata da una vasta gamma di aspetti
psicologici che riflettono le opinioni di tutte le componenti del mercato.
Il mio consiglio quindi è di non sottovalutare le vostre sensazioni. Il
trading azionario è tutt’altro che una scienza esatta, anzi può considerarsi
più un’arte che una scienza. Anche se agli esordi la vostra sensibilità
“artistica” non è del tutto sviluppata, vi consiglio di provare a valutare
l’orientamento del mercato e rimarrete sorpresi di quanto spesso avrete
ragione. Quand’ero giovane, prima di subire un’operazione correttiva
agli occhi, avevo bisogno degli occhiali. Ogni anno mi recavo da un
noto oculista, che ci teneva a sottolineare di non essere un ottico. Al
momento del test in cui dovevo identificare la riga di lettere più piccole,
diceva: «Puoi anche provare a indovinare». La cosa interessante è che,
pur ignorando di non riuscire a vedere nulla, i miei tentativi d’indovinare
erano molto spesso esatti! La conclusione è semplice: sappiamo molto di
più di quanto siamo inclini ad ammettere. Ci sono molti elementi, spesso
nascosti, che ci aiutano a rafforzare i nostri punti di vista. Anche se non
sapete usare bene tutti gli strumenti, provate a tentare di indovinare!
Rimarrete sorpresi da un tasso di successo superiore alle previsioni.

Leggere i titoli finanziari
Visitate il vostro sito di finanza preferito, leggete i titoli e magari le prime
righe dell’articolo principale. Ricordate che gli autori potrebbero anche
essere bravissimi ad analizzare il passato, ma non hanno alcuna idea
   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533