Page 525 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 525
L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI | 521
Non fraintendetemi: non sto dicendo che non dovete usare il simulatore.
Se ne terrete a mente gli svantaggi, potrete approfittare dei vantaggi. Un
trader che guadagna “sulla carta” nel periodo di studio, ricorderà sempre
che in una situazione senza stress è facile battere il mercato. Qualora
perda denaro nel vero trading, quel trader sarà abbastanza intelligente
da cercare le differenze tra il training con la demo e l’attività coi soldi
veri, le analizzerà, le assimilerà e farà le opportune correzioni. Talvolta
il principiante potrebbe anche smettere di operare con vero denaro e
riprendere per qualche tempo la demo, per capire meglio le differenze
dopo aver fatto un po’ di effettiva esperienza. Il simulatore insegna a
eseguire velocemente le operazioni tecniche e, cosa più importante,
insegna che si può guadagnare se si rispettano le regole, senza lasciarsi
guidare dalle emozioni.
Evitate di assimilare le cattive abitudini quando usate la demo.
Utilizzatela per migliorare la velocità di reazione, per far pratica con gli
ordini e imparare perfettamente il programma di trading. Anche quando
usate il simulatore, negoziate con piccole quantità e limitatevi a pochi
scambi, come se operaste veramente. Analizzate bene ogni transazione,
come se si trattasse di soldi reali. Rimanete in contatto con i trader esperti
della sala di trading online. Non lavorate da soli e non fate il passo più
lungo della gamba.
Preparare il primo giorno di trading, passo
dopo passo
Il lavoro di un day trader inizia poco prima dell’apertura del trading.
Prepararsi sugli aspetti tecnici e fondamentali è importante sia per
scegliere in anticipo le azioni adatte che per essere pronti dal punto di
vista emotivo, migliorando così le percentuali di successo.
Quanto tempo dedicare alla preparazione?
In teoria potreste dedicare ore alla preparazione, senza tuttavia trarre un
reale beneficio dal tempo investito. Volendo leggere le notizie finanziarie,
scoprirete che sono talmente tante da riempire intere biblioteche e, in