Page 432 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 432
428 | Negoziazioni vincenti
Quali metodi studiati finora sono stati applicati in questa negoziazione?
1. Abbiamo imparato che sono da preferirsi le azioni il cui prezzo
supera il limite di 10 dollari, dal momento che è il punto in cui i
fondi mostrano interesse.
2. Sappiamo che dobbiamo comprare sopra le cifre tonde: quindi,
sopra ai 10 dollari.
3. Sappiamo di dover comprare all’inversione [1], che è il nostro primo
punto d’ingresso.
4. Dobbiamo comprare ai breakout [2], dove aggiungiamo quantità.
5. Abbiamo aggiunto quantità a un ulteriore breakout, avendo appreso
che un lungo consolidamento al massimo con volume basso è una
buona ricetta per massimi continuativi [3].
6. Sappiamo che, se l’azione rompe la linea di resistenza, quest’ultima
diventa quella di supporto e l’azione può compiere una rivalutazione
(nota come retest) [4] del punto di rottura [3], prima di proseguire
verso nuovi massimi.
Trarre vantaggio dal Retest
Abbiamo parlato del concetto di retest nella sezione che spiega il supporto
e la resistenza, ma, per via della sua importanza, adesso approfondirò
l’informazione iniziale.
Spesso, a seguito di una rottura della linea di resistenza (vale il contrario
per un breakdown sotto la linea di supporto), l’azione testa nuovamente
quella linea. Scende nuovamente al punto di rottura, è sostenuta dalla
linea di resistenza che è stata infranta, che diventa così linea di supporto,
seguita da massimi continui. Nel grafico PAR abbiamo visto il breakout
[3] e il retest [4].
Il retest è un fenomeno comune, quindi nella maggioranza dei casi
si può prevedere che il titolo troverà sostegno e continuerà a salire. Per
capire il retest, dobbiamo analizzare il comportamento prevedibile di
acquirenti e venditori. Analizziamo l’esempio presentato da PAR.