Page 404 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 404
Trarre vantaggio dalle cifre tonde
Le azioni fanno fatica a oltrepassare le cifre tonde. Quando un’azione ha
un trend rialzista e arriva vicino a una cifra tonda, solitamente incontrerà
una resistenza e tornerà indietro. Le cifre tonde fungono da punti precisi di
resistenza e supporto. Più tonda è una cifra, maggiore sarà il suo supporto
o la sua resistenza. Anche le cifre che finiscono con 50 centesimi, come
28,50 dollari, servono da aree di supporto e di resistenza. Un prezzo come
40 dollari è più tondo di 35, mentre 50 dollari è più tondo di 40 e così via.
Perché le azioni si fermano su una cifra tonda? C’è un significato
psicologico in tutto questo. Le consideriamo più forti e più complete,
anche se questo punto di vista non ha alcuna base matematica. Pensateci
la prossima volta che valutate un acquisto al prezzo di 9,99 dollari.
Supponiamo che un investitore medio abbia comprato il titolo ABC
a 44,28 dollari. Dopo l’acquisto, generalmente il broker o il banchiere
chiederà all’investitore: «Se il titolo sale, a quale prezzo vuoi realizzare
il tuo profitto?». Molto probabilmente, la risposta dell’investitore sarà
una cifra tonda, ad esempio 50 dollari. Riuscite a immaginare una
situazione in cui l’investitore dirà al broker di vendere a 49,98 dollari?
Visto che la maggioranza degli investitori fa lo stesso identico errore e
imposta gli ordini di vendita a cifre tonde, quando il titolo raggiunge
quella cifra, un flusso di ordini di vendita, maturati nell’arco dei mesi
o di anni, verrà automaticamente attivato e l’ampia disponibilità di
venditori a quella cifra tonda impedirà all’azione di muoversi. Quando
ciò accade, gli acquirenti che hanno comprato al massimo cominciano
a perdere la pazienza e a vendere. Il numero di venditori alla fine