Page 374 - L’UOMO CHE SUSSURRA AI MERCATI AZIONARI
P. 374

Negoziare i QQQ

Nel capitolo dedicato agli indicatori, abbiamo imparato l’importanza di
usare le bande di Bollinger.

   Abbiamo inoltre imparato che quando il prezzo di un’azione raggiunge
la banda superiore, si trova nel territorio dell’ipercomprato e deve
tornare a scendere. Al contrario, quando scende fino alla banda
inferiore, si trova nel territorio dell’ipervenduto ed è molto probabile
che riprenda a salire.

   Abbiamo anche imparato che è necessario definire i dati di banda
della nostra piattaforma di trading per calcolare dieci periodi e una
deviazione standard dell’1,5, il che significa che le bande di Bollinger
saranno calcolate in base alla volatilità del titolo negli ultimi dieci
giorni di negoziazione. Il significato matematico di una deviazione
standard dell’1,5 è che il 90% dei movimenti del titolo sarà compreso
tra le due bande.

   Sulla base di quanto detto sopra, dovremmo essere in grado d’ipotizzare
che un’azione, o un ETF, che si muove oltre i confini delle bande vi
rientrerà. Ecco uno straordinario metodo di negoziazione che si avvale
di questa premessa:
   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379